Immagine di un sentiero con un frate accovacciato ed un camminatore

Il cammino di
Sant’Antonio
a piedi

Un viaggio di undici tappe tra Friuli e Veneto, lungo i sentieri percorsi dal Santo, attraverso paesaggi incantevoli e città ricche di storia. Il Cammino di Sant’Antonio prende avvio dal cuore di Gemona del Friuli, sede del più antico santuario antoniano al mondo, e conduce i viandanti fino alla maestosa Basilica del Santo nel centro di Padova.

11 tappe a piedi dal
Santuario di Gemona alla
Basilica a Padova
e viceversa

Seguendo il Tagliamento, il cammino si snoda tra scenari modellati dalla natura, per poi attraversare borghi dall’atmosfera senza tempo. La destinazione finale è Padova, una delle città venete più ricche di arte, cultura e spiritualità.

Tappe e GPX

Santuario di Sant'Antonio a Gemona del Friuli

Tappa 1

Gemona del Friuli
-> Majano

23 km5:35 h

Nelle campagne tra Majano e San Daniele

Tappa 2

Majano
-> Sequals

27 km6:50 h

Nelle campagne di Arba

Tappa 3

Sequals
->Montereale Valcellina

19.3 km4:50 h

Nelle campagne di Arba

Tappa 3 var1

Sequals
->Montereale Valcellina var1

3.4 km00:55 h

Parrocchia di San Michele Arcangelo ad Arba

Tappa 3 var2

Sequals
->Montereale Valcellina var2

5.2 km1:15 h

Centro storico di Maniago

Tappa 4

Montereale Valcellina
->Polcenigo

25.8 km6:25 h

Campagna dopo il Colle San Floriano

Tappa 5

Polcenigo
->Sacile

11.9 km3:05 h

Chiesa di San Tommaso, Caneva

Tappa 6

Sacile
->Vittorio Veneto

26.9 km6:40 h

Nella campagna tra Case Longhe e Conegliano

Tappa 7

Vittorio Veneto
->Susegana

20.8 km5:15 h

Oratorio dell'Annunziata, Susegana

Tappa 8

Susegana
->Volpago

18 km4:20 h

Museo di Storia Naturale e Archeologia, Montebelluna

Tappa 9

Volpago
->Asolo

26.1 km7:35 h

Giardino ad Asolo

Tappa 10

Asolo
->Camposampiero

32.9 km7:55 h

Basilica di Sant'Antonio di Padova, l'arrivo della CicloVia

Tappa 11

Camposampiero
->Padova

23.7 km5:40 h

Ospitalità lungo il percorso

Scopri quali sono tutte le strutture di accoglienza
lungo il cammino.

SCOPRI LE STRUTTURE DI ACCOGLIENZA LUNGO IL CAMMINO