A piedi e in bicicletta
sulle orme
di Sant’Antonio

Due regioni, Friuli Venezia Giulia e Veneto, percorse da un cammino di fede che da oltre 800 anni accompagna i pellegrini sulle orme di Sant’Antonio. Con un nuovo tratto di oltre 250 chilometri, questo antico itinerario devozionale si estende da Gemona del Friuli a Padova, attraversando paesaggi rurali, borghi storici e città d’arte.

Lungo il cammino, i pellegrini potranno rivivere la storia del Santo, immergendosi in un percorso ricco di spiritualità e tradizioni che unisce passato e presente.

giglio

Il cammino di
Sant’Antonio
a piedi

Un viaggio di undici tappe tra Friuli e Veneto, lungo i sentieri percorsi dal Santo, attraverso paesaggi incantevoli e città ricche di storia. Il Cammino di Sant’Antonio prende avvio dal cuore di Gemona del Friuli, sede del più antico santuario antoniano al mondo, e conduce i viandanti fino alla maestosa Basilica del Santo nel centro di Padova.

Immagine di un sentiero con un frate accovacciato ed un camminatore

La ciclovia di
Sant’Antonio

Un itinerario che unisce Gemona del Friuli e Padova, collegando il Santuario antoniano alla maestosa Basilica del Santo. Pedalando lungo la Ciclovia di Sant’Antonio, si attraversano paesaggi mutevoli e affascinanti, tra borghi antichi, città d’arte e scorci naturali di rara bellezza.

Itinerari
ad anello
in bicicletta

Undici itinerari ad anello da percorrere in bicicletta, un viaggio alla scoperta delle terre attraversate dal Cammino e dalla Ciclovia di Sant’Antonio, tra Gemona e Padova. Pedalando con lentezza, ci immergeremo nel cuore di un territorio che unisce Friuli-Venezia Giulia e Veneto, assaporandone l’anima più autentica: antichi borghi, chiesette di campagna, sentieri nascosti che custodiscono storia, fede e tradizione.

Crocevia di antiche strade tra Majano e San Daniele